Autorespiratori IN PRONTA CONSEGNA
Le migliori occasioni online per acquistare Autorespiratori
Scopri il nostro catalogo di Autorespiratori
762,30 € (Iva esclusa)DIABLO INDUSTRIAL MM L'autorespiratore Diablo Industrial MM è certificato EN 137 e anche MED (per uso navale). Il Diablo Industrial MM è disponibile sia in versione Tipo 1, per uso generale, sia in versione Tipo 2,...
589,05 € (Iva esclusa)DIABLO INDUSTRIAL MM L'autorespiratore Diablo Industrial MM è certificato EN 137 e anche MED (per uso navale). Il Diablo Industrial MM è disponibile sia in versione Tipo 1, per uso generale, sia in versione Tipo 2,...
Autorespiratori, quando è necessario utilizzare l’autorespiratore
L’Autorespiratore, o autoprotettore, è un dispositivo di protezione individuale di 3° Categoria autonomo e portatile necessario per la protezione delle vie respiratorie. Il suo utilizzo è fondamentale durante le operazioni di salvataggio, d’emergenza o di lavoro in ambianti con possibile contaminazione da agenti nocivi e in atmosfere con bassa percentuale di ossigeno (minore del 17%).
Tipologie e differenze tra i vari modelli di autorespiratori
Gli autorespiratori sono studiati e costruiti per supportare l’intervento dell’uomo in ogni condizione, per questo vengono prodotti in diverse versioni, ognuna delle quali è pensata per un settore di utilizzo.
La struttura del dispositivo è normalmente composta da uno “spallaccio” (schienale con cinte) da indossare come uno zaino, su cui è installato un riduttore di pressione, l’erogatore con maschera per la respirazione, una bombola caricata con aria ad alta pressione (200/300 bar) che garantisce la riserva d’aria (fino a 60 minuti) e un allarme sonoro (Fischietto) fondamentale per l’avviso dell’esaurimento dell’aria.
- Autorespiratore Tipo 1, per uso generale (Squadra di emergenza industriale, spazi confinati e primo soccorso).
- Autorespiratore Tipo 2 / FR, in dotazione ai Vigili del Fuoco o per squadre di emergenza ad alto rischio, questa versione ha superato la prova di resistenza al flash-over ed è indicato per interventi in ambienti con alte temperature.
- Autorespiratore di Fuga, segue lo stesso concetto del classico autorespiratore con la differenza che è provvisto di un cappuccio da indossare ed una sacca contenente la bombola. Destinato prettamente ad un uso di estrema urgenza, possiamo ad esempio trovarlo in dotazione su un carrello elevatore.
Normative relative agli autorespiratori
Norma Europea EN 137
Accessori e ricambi per autorespiratori
Tutti i componenti collegati all’autorespiratore (maschera, erogatore, bombola) possono essere sostituiti in autonomia, rispettando le direttive del costruttore, ad esclusione dello schienale e relativo riduttore di pressione e manometro che devono essere sottoposti a manipolazione esclusiva del costruttore, di seguito elenchiamo i principali accessori per autorespiratori:
Maschera pieno facciale con schermo CL2 o CL3
Maschera pieno facciale in silicone anallergico
Frusta bassa pressione per secondo operatore (di emergenza)
Erogatore con attacco a baionetta, permette di utilizzare la maschera pieno facciale con filtro polivalente
Manutenzione e revisione degli autorespiratori, quando e come farla
Gli autorespiratori, essendo dispositivi “salvavita”, devono essere sottoposti a manutenzione scadenzata e regolare, come previsto dalla normativa. La manutenzione deve essere effettuata esclusivamente dal costruttore o da officina autorizzata annualmente dallo stesso.
La cadenza delle manutenzioni è dettata esclusivamente dal costruttore, il quale esplicita le dovute scadenze nel libretto di uso e manutenzione.
La bombola dell’aria invece segue la normativa vigente, la quale prevede che ogni 12 mesi venga sostituita l’aria al suo interno (anche se non utilizzata) e con cadenza decennale deve essere effettuato il collaudo della bombola presso istituto autorizzato.
Come scegliere il giusto autorespiratore
L’autorespiratore è un dispositivo salvavita autonomo che permette all’utilizzatore di affrontare emergenze, soccorsi ed incendi proteggendo se stessi. Viene utilizzato anche come dispositivo di protezione delle vie aeree durante interventi di manutenzione all’interno dell’area lavorativa o durante particolari fasi della produzione.E’ importante scegliere il giusto autorespiratore per la propria azienda per essere pronti ad ogni evenienza.
Possiamo ad esempio scegliere un autorespiratore di fuga ed installarlo su di un carrello elevatore che normalmente movimenta materiali tossici. Sceglieremo un autorespiratore di tipo 1 andando a fornire dotazione di emergenza per la squadra antincendio della nostra azienda. Il buon senso vorrebbe prevedere un autorespiratore di fuga a disposizione della squadra di emergenza, oltre al classico autorespiratore di tipo 1 già in dotazione, in un’azienda chimica ad alto rischio di incendio o contaminazione tossica da far indossare ad un ferito durante un recupero di emergenza in area nociva. Volgeremo la scelta dell’autorespiratore FR di tipo 2 avendo la necessità di operare all’interno di ambienti ad altre temperature come stufe di stagionatura ad 80C°, garantendoci l’invariata integrità dell’autorespiratore in atmosfere calde.